
Sempre più persone scelgono per la propria abitazione le porte d’ingresso blindate, in quanto permettono di sentirsi più sicuri e rendono più difficili i tentativi di furto essendo più resistenti e funzionali rispetto ad altre porte.
Che siano dei portoni blindati con vetro o portoncini blindati da esterno, si tratta in ogni caso di sistemi di protezione passiva o sistemi di sicurezza meccanici, per cui è bene informarsi a dovere per scegliere il modello migliore e la tipologia più adatta alla propria casa e alle proprie esigenze.
Sommario:
Porte d’ingresso blindate: guida alla scelta
Caratteristiche principali per porte d’ingresso blindate
Classi di effrazione per le porte d’ingresso blindate
Installazione porte d’ingresso blindate: serve l’autorizzazione?
Detrazioni fiscali per installare porte d’ingresso blindate
Serrature sicurezza Lanfranchi: porte blindate e prezzi
Caratteristiche principali per porte d’ingresso blindate
Per svolgere al meglio il loro compito le porte d’ingresso blindate devono avere delle caratteristiche ben precise che dipendono anche dal materiale di realizzazione.
Una porta d’ingresso blindata ha l’anta realizzata da lamiere in acciaio e ancorata al telaio di acciaio tramite cerniere saldate. Per questo motivo è particolarmente resistente e un ladro sa bene che non è facile da scassinare, in quanto occorre più tempo e strumenti adatti difficili da reperire.
Altra caratteristica base è la serratura, poiché spesso i ladri agiscono scassinando questo elemento. Il metodo attualmente più efficace è un cilindro di sicurezza europeo, oltre a un eventuale sistema di protezione specifico proprio per il cilindro, che prende il nome di defender.
Esteticamente parlando ci sono diverse tipologie di porta che si possono scegliere in base ai propri gusti e nel contesto in cui sono inserite. Inoltre è possibile optare per una porta d’ingresso blindata con vetro o senza e portoncini blindati da esterno.
Classi di effrazione per le porte d’ingresso blindate
Per classificare le capacità di resistenza antieffrazione di una porta d’ingresso blindata o di porte blindate esterne si utilizza uno specifico sistema a classi di resistenza (RC) che prevede una suddivisione in 6 categorie.
Le 6 classi che vengono elencate di seguito definiscono il grado di resistenza ai diversi tentativi di scasso:
- RC 1 – Il malvivente che si trova davanti un componente con questa classe di resistenza riesce a scassinarla in 3 minuti solo con la propria forza (calci, sollevando, spallate).
- RC 2 – Porte blindate esterne o interne con questa classe di resistenza vengono rotte dai ladri con semplici attrezzi (cacciavite, tenaglie). Il tempo richiesto è di circa 3 minuti
- RC 3 – Porta d’ingresso blindata con vetroo no che ha una classe di resistenza 3, è un ostacolo che il ladro supera con un cacciavite o un piede di porco. Il tempo di effrazione è di 5 minuti
- RC 4 – Un delinquente che affronta questa classe di resistenza deve essere esperto e usare seghe, trapani a batteria, martelli e accette per poter scassinare la porta. generalmente ci impiega 10 minuti
- RC 5 – È una classe di resistenza molto elevata. Il malvivente che si trova davanti una porta con questa classe impiega 15 minuti per scassinarla usando attrezzi elettrici (seghe a gattuccio, trapani, rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 125 mm)
- RC 6 – I portoni blindati con vetro o porte d’ingresso blindate che hanno una classe di resistenza pari a 6 sono le più sicure in assoluto, in quanto un delinquente per scassinarle ha bisogno di 20 minuti di tempo e deve usare attrezzi elettrici potenti come seghe a gattuccio, trapani e rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 250 mm
Più la classe di resistenza è alta e più tempo e rumore serve ai malviventi per poter effettuare l’effrazione. Ovviamente in base alla destinazione finale della porta d’ingresso blindata, dei portoni blindati con vetro o delle porte blindate esterne si punta a classi diverse.
C’è una distinzione tra porte a uso domestico e porte per la sicurezza di luoghi sensibili, come ad esempio le banche.
Per le porte d’ingresso blindate residenziali le classi di resistenza sono generalmente 2, 3 e 4. Quest’ultima è destinata a chi vuole un grado di protezione molto elevato.
Installazione porte d’ingresso blindate: serve l’autorizzazione?
La protezione verso la propria abitazione è diventata fondamentale al giorno d’oggi, per questo sempre più persone provvedono a sostituire la vecchia porta con una porta d’ingresso blindata con vetro o con portoncini blindati da esterno.
Questa operazione comporta dubbi e domande in riferimento a eventuali Autorizzazioni necessarie per l’installazione.
In questo senso si può stare tranquilli, poiché trattandosi d’interventi in edilizia libera le autorizzazioni non sono necessarie.
Ci sono però delle condizioni da rispettare se l’appartamento fa parte di un condominio, in questo caso è opportuno rispettare il regolamento condominiale e il decoro architettonico dell’edificio.
Detrazioni fiscali per installare porte d’ingresso blindate
La sostituzione o installazione delle porte d’ingresso blindate, sia un portone blindato con vetro o portoncini blindati da esterno semplici, rientra a tutti gli effetti tra quelle “misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”, per cui, sono previsti bonus del 50% relativi alle ristrutturazioni.
Queste misure preventive fanno riferimento anche a:
- Sostituzione di serrature, spioncini o lucchetti
- Sostituzione o collocazione di grate per finestre
- Installazione di cancellate o recinzioni murarie
- Disposizione di tapparelle metalliche con bloccaggi o saracinesche
- Installazione di fotocamere collocate con centri di vigilanza
- Collocazione di vetri antisfondamento o di un portone blindato con vetro
- Disposizione di apparecchi antifurto
Inoltre, la sostituzione, se si tratta di porte blindate esterne che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio (nel rispetto degli indici di trasmittanza previsti per le finestre), rientra nell’ecobonus 50%.
Serrature sicurezza Lanfranchi: porte blindate e prezzi
L’ultimo paragrafo dell’articolo di oggi vuole fare delucidazioni in merito alla scelta delle porte blindate a prezzi adeguati.
I costi per l’acquisto di porte blindate esterne o per un portone blindato con vetro o senza variano a seconda della tipologia e delle performance che il serramento garantisce.
Serrature Sicurezza Lanfranchi è una realtà consolidata alla quale potete rivolgervi per acquistare porte blindate a prezzi vantaggiosi.
Inoltre, interviene prontamente in caso di urgenze come pronto intervento fabbro e propone la vendita di vari accessori per proteggere la vostra abitazione, come serrature, cilindri, inferriate e grate di sicurezza e molto altro ancora.
Se avete bisogno di un consiglio per la scelta delle migliori porte d’ingresso blindate non esitate a contattarci. Siamo a vostra disposizione per un preventivo o per maggiori informazioni sui nostri prodotti.