
Le vacanze d’inverno si avvicinano e tu sei pronto: hai comprato i biglietti, prenotato l’albergo, preparato l’itinerario. E casa tua, invece? Se vuoi partire tranquillo, approfitta delle detrazioni fiscali 2019 sulle grate di sicurezza. È la tua occasione per avere una casa più sicura spendendo meno.
Per richiedere i bonus per l’installazione di inferriate di sicurezza hai tempo fino a fine 2019. Sì, c’è ancora tanto tempo, ma aspettare ti conviene davvero? Molto meglio muoverti per tempo e mettere la tua casa in sicurezza, prima di partire per le vacanze. Il Natale, come l’estate, è infatti un periodo d’oro per i ladri d’appartamento: che senso ha rischiare?
Quali sono le detrazioni fiscali 2019 per le grate di sicurezza
Parlare di una detrazione fiscale solo per le inferriate di sicurezza è inesatto. In realtà, puoi usufruire di un bonus sicurezza che abbraccia anche l’installazione delle grate. Lo scopo è aiutarti a mettere casa tua in sicurezza, offrendoti agevolazioni fiscali su tutte le operazioni collegate.
Il bonus sicurezza 2019 comprende i seguenti interventi.
- Installazione o sostituzione di inferriate per finestre apribili e non, ovviamente.
- Installazione o sostituzione di cancellate e recinzioni murarie.
- Acquisto e montaggio di porte blindate.
- Sostituzione di serrature di sicurezza.
- Installazione di tapparelle blindate.
- Installazione di apparecchi antifurto.
Come vuoi vedere, gli interventi detraibili sono tanti e molti sono disponibili presso Serrature Sicurezza Lanfranchi. In questo articolo ci concentriamo però sulle inferriate di sicurezza, un elemento spesso trascurato. Ormai quasi tutti possiedono una porta blindata, ma le grate vengono viste come un costoso “di più”. Niente di più sbagliato.
Grazie alle detrazioni fiscali 2019, le grate di sicurezza ti costano molto meno. Il bonus ti permette di recuperare il 50% delle spese sostenute, purché arrivino a un totale di massimo 96.000 euro. I soldi non ti vengono restituiti tutti insieme, ma vengono spalmati in 10 anni di detrazioni IRPEF.
Chi ha diritto alle detrazioni
Hai diritto alla detrazione fiscale sulle inferriate di sicurezza? Se rientri in una delle seguenti categorie, sì.
- Proprietario o nudo proprietario della casa.
- Titolare di diritto di usufrutto.
- Inquilino o comodatario.
- Imprenditore individuale, ma solo se la casa non rientra tra gli immobili strumentali o la merce.
- Socio di società semplici.
- Socio di cooperative.
Hai diritto alle detrazioni fiscali 2019 per le grate di sicurezza anche se hai uno dei seguenti legami con il proprietario:
- coniuge o convivente;
- parente entro il terzo grado;
- affine entro il secondo grado.
L’importante è che tu sostenga le spese e possa presentare fatture e bonifici intestati a te. Questo vale anche se le abilitazioni comunali non sono a tuo nome, ma a quello del proprietario dell’immobile. Se tu e il coniuge vendete la casa, i bonus passano in automatico al nuovo proprietario, a meno che non vi accodiate diversamente.
Come ottenere la detrazione fiscale per le inferriate di sicurezza
Per ottenere la detrazione fiscale sulle inferriate di sicurezza, devi stare attento ad alcuni particolari. Altrimenti, rischi di perdere il diritto a richiedere il bonus per le tue inferriate per finestre apribili nuove.
- Firma la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà riportante la data di inizio lavori. Ricorda di dichiarare che l’installazione delle grate di sicurezza è soggetta alle detrazioni fiscali 2019.
- Paga mediante bonifico bancario o postale, indicando causale del versamento con: riferimento all’articolo 16-bis del Dpr 917/1986; il tuo codice fiscale; codice fiscale/partita Iva di chi riceve il pagamento.
- Conserva tutte le ricevute di pagamento e le fatture in merito ai lavori fatti. Ti serviranno per almeno 10 anni, in modo da poterle mostrare in caso di controllo.
- Indica i dati catastali dell’immobile nella dichiarazione dei redditi di ogni anno.
Cosa succede se decidi di rimandare al prossimo anno? Succede che rischi di perdere molti soldi, dato che dal 1o gennaio 2020 la detrazione passa dal 50% al 36%. Molto meglio muoverti per tempo e mettere casa tua in sicurezza prima di partire.
Con le inferriate di sicurezza classe 4 dormi sonni tranquilli
Proprio come le porte, anche le inferriate per finestre apribili hanno una classe di effrazione. Più la classe è alta, più è difficile aprirle o sradicarle dal muro. Se vivi in un appartamento dovrebbe bastarti una classe 3, ma per le case indipendenti è meglio scegliere inferriate di sicurezza classe 4.
La classe 3 resiste all’attacco di piedi di porco e martelli. La classe 4 resiste a quanto elencato sopra e a strumenti dall’alto potere perforante. Insomma, è l’ideale contro scassinatori esperti come quelli che prendono di mira le villette.
I modelli di classe 4 costano di più rispetto ai modelli di inferriate per finestre di classe più bassa. In compenso, sono più sicuri e con i bonus puoi recuperare parte della spesa. Sempre che tu ti muova per tempo.
Approfitta delle detrazioni fiscali 2019 con Serrature Sicurezza Lanfranchi
Prima di partire per le vacanze, passa da Serrature Sicurezza Lanfranchi a Vidigulfo (Pavia). Ti aspettano tanti modelli di inferriate per finestre, apribile e non, di classe 3 e di classe 4. Scegli quelli più adatti a casa tua e preparati per la partenza. Grazie a noi, potrai rilassarti in montagna o al mare, senza avere paura per intrusioni indesiderate.
Per saperne di più, contattaci.