Cilindri per serrature le misure da tenere in considerazione
8 Novembre 2021 - Aggiornato il: 17 Dicembre 2021

Hai perso le chiavi di casa? Vuoi tutelare maggiormente la tua abitazione? O la tua serratura inizia ad avere problemi? Forse non sai che per farlo è possibile sostituire solo il vecchio cilindro e non serve cambiare l’intera serratura. Si rivelerebbe un lavoro lungo e oneroso ottenendo lo stesso risultato cambiando il semplice cilindro.

Esistono diversi tipi di cilindro per porte blindate presenti sul mercato, variano nella lunghezza, nel materiale e nelle marche.

Sommario:

Cilindri per serrature: le misure da tenere in considerazione

Cilindri per serrature tutto quello che devi sapere

Cilindri a profilo europeo

Resistenza a effrazioni e norme di sicurezza

Come misurare un cilindro per serratura

Come prendere le misure delle serrature per porte interne

Cilindri per serrature e misure: i consigli di Serrature Sicurezza Lanfranchi

Cilindri per serrature tutto quello che devi sapere

Il cilindro si distingue per il profilo, può essere cilindro ovale che nello specifico è per un certo tipo di serrature, o il più comune che è il cilindro a profilo europeo. Quest’ultimo è il più conosciuto, con la forma a pera e la parte dove si inserisce la chiave è tonda e in fondo più stretta.

Esistono cilindri europei con chiave sagomata, la classica chiave zigrinata, ideale per porte di sicurezza mediocre o per cilindri europei, con chiave punzonata che funziona indifferentemente dal lato in cui viene inserita ed è la più adatta per una porta blindata con un grado di sicurezza maggiore in quanto consente di usare più numeri di pistoncini che possono essere inseriti sia su un lato che su un altro.

Inoltre i cilindri per serrature possono essere:

  • Con pomello
  • Disinnestabili
  • A semi-cilindro
  • A chiave unica

Com’è composto il cilindro?

Il corpo del cilindro che si fissa nella serratura è chiamato statore, l’elemento in cui viene inserita la chiave si chiama rotore, la parte centrale, invece, è conosciuta come leva e permette l’apertura o chiusura delle porte blindate grazie al giro della chiave.

Infine i cilindri europei sono composti da pistoncini, messi uno accanto all’altro formano una combinazione che consentono l’apertura. Più pistoncini ci sono e più il meccanismo della serratura avrà un grado di sicurezza superiore.

Cilindri a profilo europeo

Il cilindro a profilo europeo è il più comune per serrature standard, ha 6 perni, ma è possibile aggiungerne altri consentendo una protezione contro scasso e perforazione.

Può essere installato su tutte le serrature e generalmente si compone da due metà dove ruota una camma dalle diverse sagome. Queste due metà definiscono la lunghezza completa del cilindro che varia in base all’uso.

Il cilindro a profilo europeo gode di un maggior grado di sicurezza in quanto non è frizionato, cioè se la chiave si trova dentro il nottolino, dall’altra parte è impossibile far entrare e girare la chiave e di conseguenza impraticabile aprire.

Resistenza a effrazioni e norme di sicurezza

Il meccanismo della serratura raggiunge determinati livelli di sicurezza a seconda dei tipi di cilindro che ha.

I livelli di sicurezza si dividono in: antiscasso, anti rottura, antitrapano o anti duplicazione.

Durabilità, Sicurezza e affidabilità sono le caratteristiche principali sui cui le norme di sicurezza si basano per stabilire i criteri di classificazione dei cilindri usando tre scale di valutazione:

  • Key related security: indica il grado di sicurezza della chiave, con punteggi che partono da 1 fino ad arrivare al punteggio massimo di 6
  • Attacl resistance: indica i minuti di resistenza del cilindro al trapano, con una scala che va da 0 a D che è al massimo 10 minuti
  • Durability: indica la durata nel tempo del cilindro e viene rappresentato da una scala che parte da 4 fino a 6.

Come misurare un cilindro per serratura

Se stai pensando di sostituire il tuo vecchio cilindro con uno nuovo, la prima cosa in assoluto da fare è quella di conoscere le misure delle serrature delle porte interne.

Ma vediamo come si misura una serratura

Quando si sostituisce un cilindro, un elemento fondamentale da sapere è la lunghezza del cilindro. Per effettuare una corretta misurazione del cilindro bisogna conoscere la toppa e l’ingegno, detto anche nottolino od eventualmente camma.

La toppa è la fessura adibita alla chiave, mentre l’ingegno, che si trova al centro, esegue il bloccaggio quando messo in moto dalla chiave.

La lunghezza del cilindro si misura dal centro dell’ingegno fino alla toppa per la chiave.

Generalmente la lunghezza totale di un cilindro è di 60 millimetri e vengono chiamati 30-30 poiché 30 millimetri è la misura dal centro dell’ingegno fino alla toppa.

Quando si sostituisce un cilindro è opportuno anche misurare altezza della leva e la larghezza del cilindro.

Come prendere le misure delle serrature per porte interne

Le misure delle serrature per porte interne è una cosa fondamentale da sapere quando si deve sostituire il meccanismo della serratura o tutta la serratura. Bisogna sicuramente acquistarne una delle stesse dimensioni.

Ma come si misura una serratura?

Bisogna misurare profondità e altezza della scatola, lo spazio tra il quadro e il meccanismo della serratura, lo spazio tra testiera e quadro e dimensioni e forma delle estremità della testiera.

Cilindri per serrature e misure: i consigli di Serrature Sicurezza Lanfranchi

Se desideri sostituire le tue porte blindate ti starai chiedendo come si misura una serratura, oltre alla misurazione della lunghezza del cilindro. Dubbi più che legittimi e di estrema importanza in questi casi. L’articolo vuole fare chiarezza sull’argomento principale, ovvero i cilindri per serrature e le rispettive misure, ma il nostro consiglio principale è quello di rivolgervi senza alcun dubbio a un esperto in materia.

Serrature Sicurezza Lanfranchi è una realtà concreta composta dai migliori esperti nel settore pronti a consigliarti e toglierti ogni dubbio su come misurare un cilindro per serratura.

Serrature Sicurezza Lanfranchi offre anche un’ampia gamma di prodotti di porte blindate, di grate e inferriate di sicurezza e articoli e servizi anti-effrazione e anti-manipolazione per la protezione.

Non esitare a contattarci o scriverci.

Top